Restauro della Chiesa di Santa Barbara (Capoterra)

Le parole di Padre Gianni Locci

Parroco della Parrocchia di sant'efisio m. Capoterra

“Non si può parlare di Capoterra senza menzionare Santa Barbara. La devozione verso questa santa martire, simile a quella per Sant’Efisio, è profondamente radicata tra noi. Generazioni di Capoterresi hanno trovato in Santa Barbara un simbolo di fede, sacrificio e testimonianza. La sua storia di giovane cagliaritana che, scoperta la sua fede cristiana, fu decapitata, incarna il sacrificio per la libertà di coscienza e di fede. Questa devozione ha unito e continua a unire i fedeli, valorizzando legami di solidarietà e spiritualità. Vorrei esprimere un sincero e sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a mantenere viva la memoria e la devozione per Santa Barbara. Il loro impegno e generosità hanno reso possibile la preservazione di un patrimonio così significativo per la comunità. Anche questo lavoro di restauro è una testimonianza viva che caratterizza la nostra fede. Auguro che ogni capoterrese e ogni pellegrino che qui si recherà possa consolidare la sua fede e rafforzare la speranza.”

La storia della Chiesa di Santa Barbara

Nel XIII secolo, gli Eremitani di Sant’Agostino costruirono una chiesa sui monti di Capoterra, poco più a valle della sorgente Sa Scabizzada, legata al martirio di Santa Barbara. Questa chiesa medievale fu successivamente affidata ai monaci Basiliani grazie alla generosità del re d’Aragona e di Sardegna nel XIV secolo. Nel 1365, la chiesa divenne proprietà dell’arcivescovo di Cagliari. Durante i secoli, subì diversi interventi e restauri che ne modificarono l’aspetto. Di particolare rilevanza sono tutt’oggi le facciate romaniche dove erano alloggiati diversi reperti ceramici del XIII secolo di cui si può ancora vedere una copia di tre bacili, preziose testimonianze delle influenze artistiche e dei commerci dell’epoca.

Il restauro del 2024

I lavori di restauro del 2024, hanno riguardato il risanamento conservativo e il recupero funzionale della chiesa, a seguito della partecipazione ad un bando indetto dall’assessorato alla pubblica istruzione della Regione Sardegna di cui la Parrocchia di Sant’Efisio M. in Capoterra è stata beneficiaria per un importo pari a 120.000,00 euro. Il costo totale del progetto è di 150.000,00 euro, la parte restante è stata finanziata dall’amministrazione comunale. Nonostante la costante cura del comitato presieduto dal Sig. Vittorio Lai, I lavori di restauro sono stati necessari, per lenire lo stato di criticità pressochè diffuso su tutto l’edificio, a causa del tempo e degli eventi climatici che ne hanno alterato lo stato dell’arte.

Risorsa 1
Risorsa 3
Risorsa 5

Le principali lavorazioni hanno riguardato l’intervento sui prospetti in pietra compresa la pulizie e ristilatura dei giunti, il rifacimento della pavimentazione interna, degli intonaci, risanamento della copertura e trattamento del legno e dei marmi policromi, il restauro delle sedute e dei gradini di accesso, oltre la dotazione di un nuovo impianto elettrico ed illuminotecnico. I lavori progettati e diretti dallo Studio dell’ing. Maria Lucia Baire, sono stati seguiti e autorizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cagliari e Oristano e realizzati dall’impresa RE.CO. Restauri del geom. Vittorio Cauli.

Come raggiungere la Chiesa di Santa Barbara

TARGA
2
3

Progetto PNRR – M1C3 Turismo e Cultura – Misura 2 “Rigenerazione piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU Codice CUP: E47B22000510004 Lavori di risanamento conservativo e recupero funzionale della Chiesa di Santa Barbara (Capoterra)

4
Risorsa 1@4x
Risorsa 2@4x

Vieni a trovarci

Chiesa Romanica di Santa Barbara Vergine
Loc. Santa Barbara
09012 Capoterra (Cagliari) – Italia

Visite Guidate

Per visite guidate contattare direttamente la parrocchia o il comitato parrocchiasantefisio@gmail.com070 6499938